You are here
Home > Varie ed eventuali > I 7 peccati capitali nei GdR: gola

I 7 peccati capitali nei GdR: gola

Gola

Marco: Avete visto è uscito il nuovo supplemento della [grande casa editrice di GdR]?
Fabio: Oh yeah. L’ho comprato ieri. Ho dovuto farlo.
Marco: Grande. Pensate che lo useremo?
Fabio: Probabilmente no.

Ho lo stesso consiglio per entrambi, giocatori e master: se il supplemento non è necessario, non compratelo! Ho sentito / letto troppi giocatori lamentarsi di come la Wizards of the Coast, per esempio, stia sputando libro dopo libro e stia “costringendo” i giocatori a comprarli. Per essere giusti, ho postato vari articoli parlando del fatto che D&D 4E sia in primis una trovata prettamente commerciale, eppure ritengo che una azienda abbia il diritto di fare soldi come più le aggrada. Di fatto però noi, come consumatori, abbiamo il diritto di non comprarli.

Se siete giocatori e / o master, è possibile che vediate un manuale e pensiate “Questo manuale è bellissimo!” e sborsiate 30 e più € sull’unghia al negoziante. Ma poi, tornati a casa, osservate il vostro scaffale e vedete decine di manuali mai utilizzati che fanno bella mostra di sè raccogliendo polvere perché non avete mai potuto trovare la giusta campagna in cui utilizzarli. Io personalmente mi sento colpevole quando lo faccio (e mi capita di frequente). La prossima volta che questo accade, riflettete prima di sborsare gli euro. Avete intenzione di usarlo? Quando pensate di avere la possibilità di utilizzarlo? Se siete GM, pensate che i giocatori dovrebbero averne una copia se quel manuale viene usato? Se siete giocatori pensate che il vostro GM vorrà utilizzarlo per la campagna? Un sacco di cose su cui pensare.

Alla fine, se siete ancora indecisi sul daffarsi, il mio consiglio è quello di uscire fuori del negozio e di donare i soldi del manuale al vostro ente benefico preferito. In questo modo sarete sicuri che i vostri soldi non sono andati sprecati.

4 thoughts on “I 7 peccati capitali nei GdR: gola

  1. Beh… in questi casi la cura è semplice……… ma fate conto che io non abbia parlato…
    Cmq io ho solo i tre base di D&D (3ed, non 3.5 perché non spendo altri soldi per avere gli stessi manuali con 5 pagine in più…. preferisco gli “errata corrige”) e l’ambientazione base FR per 3ed.

    In generale non ho mai dovuto approfondire a tal punto da dovermi comprare altri manuali…

  2. Devo fare un mea culpa?
    A me piace comprare manuali nuovi anche se sò che le possibilità di giocarci saranno sotto 0, il punto è che comunque a me i manuali piace anche leggerli, quindi non ritengo che i soldi siano buttati via, visto che comunque mi hanno fatto conoscere un GDR nuovo, che mi ha aiutato a passare un po’ di tempo leggendo la sua struttura.
    Certo, bisogna dividere le cose, un conto è comprare un manualle per il piacere di leggerlo, per genuina curiosità, un conto è comprare un manuale perche “ma come fai senza il manuale del perfetto-avventuriero-elfo-biondo-con-2-livelli-da-mago-3-da-guerriero-e-5-da-cuoco-che-ha-come-amico-un-muflone-selvatico-che-spara-palle-di-fuco…Ecc”

  3. Le aggiunte sono….aggiunte per l’appunto!
    Si può giocare tranquillamente anche senza il talento “Stuprare non morti migliorato” del libro “Amo i morti, spesso”, senza troppi rimorsi…
    Con un master flessibile le regole non contano niente ricordiamocelo.

Lascia un commento

Immagine CAPTCHA

*

Top