Recentemente mi sono trovato a scrivere il background di un nuovo personaggio per un gioco di ruolo, apro il mio nuovo documento di Google Docs, inserisco il titolo fantasiosissimo “background” e… Niente, il vuoto, il nulla cosmico. Non avevo nessuna idea. Allora mi mi sono messo a rileggere tutti i vecchi background alla ricerca di spunti interessanti. Durante quest’opera di rilettura mi sono reso conto che tutti i miei BG hanno (salvo rare eccezioni), strutturalmente, una parte molto simile che potremmo definire “base” ed una molto diversa. Nella parte base inserisco solitamente i dati personali del personaggio e le sue esperienze passate più o meno in modo narrativo. Nelle parti successive, talvolta mi concentro maggiormente sulla sfera etica e filosofica, talvolta sui gusti, altre volte sulla sfera sociale e così via in base al personaggio che sto descrivendo. Ad esempio, ho notato che se sto descrivendo un personaggio mercante, nel suo background, mi concentro maggiormente sulla descrizione della sua sfera sociale: come si comporta con gli altri, chi sono i suoi amici, che impressione pensa di fare agli altri, e così via. Se faccio un personaggio sacerdote/chierico invece, la sfera su cui concentro maggiormente la descrizione è quella etica/filosofica/religiosa. Mi chiedo quindi se questo personaggio sarebbe disposto ad uccidere e in quali circostanze, quali siano le sue visioni religiosa e politica, per chi o per cosa si sacrificherebbe ecc.
Ho cercato su internet background scritti da altre persone e ho notato che l’impostazione è più o meno simile. Mi sono soffermato a riflettere e ho pensato che questo modus operandi ha senso, sì, ma solo fino ad un certo punto perchè comunque anche il chierico avrà amici che hanno influenzato ed influenzano le sue scelte ed un mercante avrà una sua etica. Ho deciso così di scrivere un prontuario, una serie di domande a cui rispondere, per scrivere un background che vada bene, sostanzialmente, per qualsiasi tipo di personaggio. Non serve scrivere le risposte, basta rispondere mentalmente e prendere qualche appunto dove serve. Sulla base di questi appunti, scritti o mentali, dovrebbe esserti (o almeno per me lo è stato) più facile fare una trattazione organica e narrativa del passato e del presente del tuo PG.
Le domande a cui dovresti rispondere sono le seguenti.
Parte 1: Le basi
1. Nome e cognome o soprannome, nome di battaglia ecc.
2. Luogo e data di nascita.
3. Chi sono/erano i tuoi genitori?
4. Chi sono/erano i tuoi fratelli e sorelle?
5. Dove vivi adesso e con chi? Descrivi il luogo e le persone.
6. Come porti la pagnotta a casa? Fai un lavoro? Studi?
7. Scrivi una descrizione fisica completa del tuo alterego.
8. Classe sociale di appartenenza.
9. Hai qualche allergia, malattia, disfunzione, difetto fisico o linguistico? (includi anche erre moscia, esse sibilante, ecc)
10. Sei destro, mancino o ambidestro?
11. Come suona la tua voce? (timbro vocale ecc).
12. Quali sono i tuoi proverbi e modi di dire preferiti?
13. Cos’hai in tasca?
14. Hai qualche strano modo di fare? Qualche Tic nervoso?
Parte 2: Lo sviluppo
15. Come descriveresti in generale la tua infanzia?
16. Qual’è il tuo primo ricordo?
17. Per quanto tempo sei andato a scuola?
18. Ti piaceva studiare?
19. Dove hai imparato la maggior parte delle tue conoscenze e competenze attuali?
20. Avevi un modello durante la crescita? Se sì, descrivilo.
21. Che rapporto avevi con gli altri membri della tua famiglia durante la crescita?
22. Quando eri piccolo, cosa volevi fare da grande?
23. Quali erano le tue attività preferite?
24. Com’era la tua personalità?
25. Eri popolare? Chi erano e come erano i tuoi amici?
26. Quando e a chi hai dato il tuo primo bacio?
27. Sei vergine? Se no, quando e con chi è stata la tua prima volta?
28. Se sei un essere in qualche modo soprannaturale (mago, vampiro, supereroe) racconta la storia di come sei diventato ciò che sei e di come è stato il tuo primo approccio con le tue abilità speciali. Se sei una persona normale, racconta le influenze che ti hanno portato a fare ciò che fai adesso.
Parte 3: Influenze passate
29. Quale pensi che sia l’evento più importante della tua vita finora?
30. Chi ha avuto più influenza su di te?
31. Quale pensi che sia il successo più importante che hai raggiunto?
32. Qual’è il tuo più grande rimpianto?
33. Qual’è la cosa più cattiva che tu abbia mai fatto?
34. Sei mai stato in prigione?
35. Qual’è stata la volta in cui hai avuto più paura?
36. Qual’è stata la volta in cui sei stato più imbarazzato?
37. Se potessi cambiare una cosa del tuo passato cosa cambieresti? Perchè?
38. Qual’è il tuo miglior ricordo?
39. Qual’è il tuo peggior ricordo?
Parte 4: Valori e opinioni
40. Di base sei ottimista o pessimista?
41. Qual’è la tua più grande paura?
42. Qual’è la tua visione religiosa?
43. Qual’è la tua visione politica?
44. Come la pensi sul sesso?
45. Saresti disposto ad uccidere? In quali circostanze vedi l’omicidio come accettabile o inaccettabile?
46. Quale pensi che sia la cosa peggiore che un esponente della tua razza potrebbe fare?
47. Pensi che esista l’anima gemella o il vero amore?
48. Come si raggiunge, secondo te, il successo?
49. Quanto sei sincero nel mostrare agli altri i tuoi sentimenti e le tue emozioni?
50. Hai qualche pregiudizio o preconcetto?
51. C’è qualcosa che ti rifiuteresti di fare a prescindere dalle circostanze? Perchè?
52. Per cosa o per chi saresti disposto a sacrificare la tua stessa vita?
Parte 5: Relazioni
53. Parlando in generale, come tratti gli altri (gentilmente, educatamente, rudemente, ecc.)? Il modo di trattare gli altri cambia in base a quanto e come li conosci? Come?
54. Chi è la persona più importante della tua vita? Perchè?
55. Chi è la persona che rispetti di più? Perchè?
56. Chi sono i tuoi amici? Hai un miglior amico? Descrivi queste persone.
57. Sei sposato? Se no, perchè? Se sì, descrivi tua moglie / tuo marito.
58. Sei mai stato innamorato? Se sì, descrivi la situazione.
59. Che cosa cerchi negli esponenti dell’altro sesso?
60. Hai una famiglia? Se sì, descrivila.
61. Quanto sei vicino alla tua famiglia?
62. Nel caso ti trovassi in difficoltà, a chi ti rivolgeresti?
63. Ti fideresti della protezione di qualcuno? Di chi? Perchè?
64. Se morissi o scomparissi, a chi mancheresti?
65. Chi disprezzi? Perchè?
66. Tendi a litigare con gli altri o ad evitare i conflitti?
67. Tendi ad assumere il comando in situazioni sociali?
68. Ti piace interagire con grandi gruppi di persone? Perchè o perchè no?
69. Ti importa di ciò che gli altri pensano di te?
Parte 6: I gusti
70. Quali sono i tuoi hobby e passatempi preferiti?
71. Qual’è, tra le tue proprietà, quella a cui tieni di più?
72. Qual’è il tuo colore preferito?
73. Qual’è il tuo cibo preferito?
74. Sai leggere? Ti piace leggere? Cosa leggi più spesso?
75. Qual’è la tua forma di intrattenimento preferito (musica, arte, ecc.)?
76. Fumi, bevi o usi droghe? Se sì, c’è un motivo preciso? Pensi di smettere?
77. Come passi, di solito, il fine settimana?
78. Che cosa ti fa ridere?
79. C’è qualcosa che ti sciocca o ti offende? Cosa?
80. Che cosa faresti se soffrissi di insonnia e dovessi trovare qualcosa da fare?
81. Come ti relazioni allo stress?
82. Sei spontaneo ed estemporaneo? O sei artificiale e pianificatore?
83. Che cosa ti infastidisce?
Parte 7: Immagine di te stesso
84. Descrivi la tua giornata media. Come ti senti se qualcosa interferisce con la tua routine?
85. Quali sono i tuoi migliori pregi?
86. Quali sono i tuoi peggiori difetti?
87. Se potessi cambiare qualcosa di te stesso, cosa cambieresti?
88. Generalmente sei introverso o estroverso?
89. Solitamente sei organizzato o confusionario?
90. Tre cose che sei bravo a fare. Tre cose in cui sei assolutamente negato.
91. Ti piaci?
92. Per quale motivo sei un avventuriero (o comunque fai quelle cose eccezionali che i personaggi dei giochi di ruolo fanno)? Il vero motivo per cui fai ciò che fai è lo stesso che racconti in giro?
93. Qual’è l’obiettivo a cui punti maggiormente e che vuoi assolutamente portare a compimento nella tua vita?
94. Dove ti vedi fra cinque anni?
95. Se potessi scegliere, come vorresti morire?
96. Se sapessi di morire entro 24 ore, cosa faresti nel tempo che ti è rimasto?
97. Qual’è la cosa per cui vorresti essere ricordato dopo la morte?
98. Quali sono le tre parole che meglio descrivono la tua personalità?
99. Quali sono le tre parole con cui probabilmente gli altri descriverebbero la tua personalità?
100. Se potessi, tu, giocatore, che consiglio daresti al tuo personaggio?
A mio parere, se rispondi, anche solo mentalmente, alla maggior parte di queste domande, non potrà che venirti fuori un background consistente e ben strutturato.
Tu, di solito, cosa fai quando ti trovi di fronte alla famigerata pagina bianca e sai che devi riempirla con la caratterizzazione del tuo personaggio nuovo di pacca?
Il background di un PG è sempre stata la cosa che più mi ha affascinato nei GDR in generale, più del buildaggio e di altri cazzi e mazzi vari! ^^
Anche a me! 🙂
Spesso però, per voler fare troppo bene, mi sono trovato in una situazione di sostanziale imbarazzo di fronte alla pagina bianca…
già, alle volte però troppe informazioni fanno più danno di poche ma giuste… perchè spesso inutili e non usciranno mai durante una campagna… ^^
Verissimo, ma la risposta a domande quali “Se sapessi di morire entro 24 ore, cosa faresti nel tempo che ti è rimasto?” o “Pensi che esista l’anima gemella o il vero amore?”, probabilmente non uscirà mai in game ma il solo fatto di rispondere, anche solo mentalmente, ti dà una traccia sull’attitudine alla vita del tuo PG e ti aiuta nell’interpretazione di ogni singola circostanza.
A volte mi è capitato di scrivere interi racconti come background del PG XD specialmente quando giocavo su ambientazioni molto approfondite (es. la Terra di Mezzo); altre volte mi sono limitato a una manciata di righe.
In alcuni GdR il BG è obbligatorio, in altri facoltativo (e dunque non lo fa quasi nessuno). Voi che ne dite, quale è meglio?
Interessante, anche se gran parte delle domande sono piuttosto superficiali. Secondo me si potevano approfondire maggiormente gli aspetti concernenti l’emotività, l’amore, la religione e la filosofia, per esempio. Cose che stanno alla base dell’essere umano e lo definiscono. Certamente prima del colore preferito. Ma dopotutto immagino che tu intendessi prima di tutto fornire degli spunti. Però un background scritto da te non so se lo vorrei. Almeno fino a quando non impari a scrivere “Qual è” senza apostrofo. 😉
Mh…troppa roba. Il rischio è che poi il personaggio salti fuori troppo legato al passato e che dunque, delle esperienze non giocate (e dunque non nate dall’interpretazione con altri giocatori) lo segnino troppo fin da subito, impedendogli o rendendo difficili – o anche solo irrealistici – cambiamenti dovuti a ciò che gli accade attorno. Certo, il bg è importante, ma ho sempre cercato di tenerlo ai minimi termini necessari per evitare appunto questo: che uno si crei un personaggio già completo, la cui storia è stata per la maggior parte già vissuta.
Alcuni spunti sono interessanti, anche se trovo molte cose superflue (il colore preferito? Che libri gli piacciono? Sono cose che sicuramente fan parte di una personalità, ma faranno davvero la differenza?). Mi piacciono molto le domande che fanno riflettere sui difetti (fisici, caratteriali) del personaggio, sulle sue paure, cosa lo fa arrabbiare… Trovo peró la parte dei valori molto rilevante e un po’ carente. Amore, famiglia, amicizia sono sicuramente cose importanti, ma non sono gli unici valori… È invece davvero utile capire quali sono gli obiettivi personali del personaggio!