You are here
Home > Guide > Scrivere un nuovo Gioco di Ruolo gratis – Capitolo 3: Scrittura

Scrivere un nuovo Gioco di Ruolo gratis – Capitolo 3: Scrittura

Il secondo capitolo di questa guida su come scrivere un nuovo GdR gratuitamente parla dell’atto stesso della scrittura. Nell’articolo parlerò delle cose da fare, di quelle da non fare e dello stile da utilizzare per rendere fruibile il tuo gioco di ruolo.

La prima regola per scrivere un GdR è: continuare a scrivere. Non fermarti a riguardare, correggere ecc fino alla conclusione della prima bozza. Questa prima stesura sarà probabilmente una schifezza, ma è necessario avere un’idea completa del manuale per sapere dove e come editare. Se rimani bloccato in un punto metti una nota (tipo una riga di X o comunque qualcosa di ben visibile) e vai avanti. Alla fine, scrivere un gioco di ruolo, è un po’ come scrivere un racconto e online si trovano moltissime risorse sull’argomento.

Portare l’opera a compimento

Tutte le grandi opere, per essere portate a compimento, richiedono dedizione. All’inizio sarai spinto dall’energia propulsiva dell’entusiasmo; questa energia solitamente si esaurisce ad un terzo dell’opera. L’altro punto critico è ai due terzi del percorso quando interviene quel pizzico di disperazione del “non ce la farò mai a finire”. Se riesci a superare questi due scogli critici (un po’ come il settimo anno di matrimonio), le chances di portare a compimento l’opera sono molto elevate. Alcuni consigli per passare incolumi questi ostacoli:

  • Determina una deadline per il primo test e attieniti a questa scadenza. Produci tutto ciò che puoi per quella data. Giunta la deadline fatidica, qualunque cosa tu abbia in mano, pubblicala all’interno della tua community di fiducia, anche se è solo un abbozzo.
  • Calendarizza piccoli aggiornamenti sul thread della community riservato al tuo progetto. Rilascia piccoli aggiornamenti ma rilasciali spesso (in inglese si dice “release small, release often“).
  • Accumula feedback, consigli e critiche provenienti dalla community ma non modificare il tuo gioco per adesso. Aspetta di aver ultimato la prima stesura.
  • Non rileggere ciò che hai scritto fino alla fine.
  • Riservati un periodo di tempo giornaliero o settimanale specifico per scrivere. Puoi scrivere anche in altri momenti, ma quelli che ti sei riservato a priori sono sacri, non saltarli. Usa un calendario per segnarti questi appuntamenti regolari con la scrittura del tuo GdR, magari uno come Google Calendar che ti invii dei promemoria via email.
  • Usa tutto il tempo libero che hai a disposizione. Puoi fare progressi degni di nota anche durante la pausa pranzo o mentre il bambino dorme.
  • Non distrarti mentre scrivi. Scegli: o scrivi o fai altro; la scrittura non è una di quelle attività che puoi portare avanti mentre fai altro.
  • Parla dei tuoi obiettivi con gli amici e con la tua famiglia. Parlare del tuo gioco ti stimola e mantiene alta la tua motivazione.
  • Scrivi il tuo gioco di ruolo nell’ordine che preferisci. Più avanti in questa guida parleremo anche dell’organizzazione ma ora è il tempo della scrittura: PRIMA scrivi e POI organizza.
  • [OPZIONALE]Metti un po’ di musica del genere appropriato al GdR che stai scrivendo.
  • [OPZIONALE]Attacca stampe, poster, foto ecc del genere appropriato vicino al luogo in cui scrivi.

Buone abitudini

Scrivi queste buone abitudini su alcuni post-it e appiccicali nei dintorni del luogo in cui scrivi (sui bordi del monitor per esempio).

  • Non cancellare mai i testi. Invece di cancellare, taglia e incolla le parti che non ti sembrano più necessarie in altri documenti. Dai a questi documenti dei nomi significativi e mettili da parte, non si sa mai.
  • Se ti blocchi su un nome, usa questa guida o una equivalente per superare l’impasse.
  • Se noti una sostanziale diminuzione della velocità a cui stai scrivendo, passa a scrivere un altro capitolo, non fossilizzarti.

La migliore buona abitudine: usare il Cloud Computing

Il miglior consiglio che posso darti è quello di appoggiarti ad un servizio cloud gratuito come Dropbox per uploadare i documenti relativi al tuo gioco di ruolo. Con un sistema come Dropbox, ad esempio, otterrai diversi benefici in un colpo solo: in primis il backup online dei tuoi documenti in tempo reale che ti mette al riparo dai malfunzionamenti del tuo PC, inoltre avrai i tuoi file sempre aggiornati all’ultima versione e sempre a disposizione (tua e di eventuali collaboratori da te selezionati) ovunque tu sia e qualunque dispositivo tu stia usando. Le uniche cose di cui necessiti sono: una connessione ad internet ed un un editor di testo in grado di modificare i file nel formato che usi per scriverli (es .doc).

Gli esempi

Inserire dei buoni esempi all’interno del tuo gioco è fondamentale per migliorarne la comprensione. Gli esempi che inserisci dovrebbero essere coerenti ed indipendenti. Un esempio è coerente quando non contraddice esempi precedenti (e quando, ovviamente, non contraddice le regole che dovrebbe spiegare). Se un personaggio esemplificativo – Mario Rossi per dire – in un esempio ha forza 9, dovrebbe avere forza 9 anche in tutti gli altri esempi in cui viene citato. Un esempio è indipendente quando non deve essere a sua volta spiegato con altri esempi e quando, esemplificando, non si rifà ad esempi precedenti.

Un buon esempio estrapola una piccola parte delle regole appena descritte e le dimostra nella pratica. Puoi usare esempi lunghi ed esempi brevi. Gli esempi brevi utilizzali per referenziare un passo del regolamento, quelli lunghi sono utili per spiegare quelle parti complesse che richiedono la narrazione di una scena di gioco completa.

Lo stile

Una scrittura povera dal punto di vista stilistico potrebbe rendere il tuo gioco di ruolo imperscrutabile anche al GM più esperto. Un buono stile, viceversa, può rendere semplice la comprensione di un gioco anche molto complesso. Scrivi il manuale del tuo GdR nel modo in cui dovrebbe essere giocato.

Alcuni esempi

Coerenza visuale
La coerenza visuale nel testo del manuale del tuo GdR è importante. Quando ti trovi a scrivere il primo trafiletto di una certa tipologia che sai si ripeterà in futuro come ad esempio una regola opzionale, scegli un tratto distintivo: un colore del testo, un colore di sfondo, un font, una bordatura ecc. Scrivi la regola utilizzando quell’elemento visivo particolare, spiega cosa sono le regole opzionali e spiega chiaramente che da lì in poi tutte le regole opzionali avranno quel formato univoco. Questo, in primis, ti evita di dover specificare tutte le volte “il GM può ignorare questa regola se non la trova di suo gradimento”, inoltre aumenta di gran lunga la fruibilità del manuale permettendo al lettore di individuare a colpo d’occhio i vari elementi costitutivi di ogni pagina.
Stile discorsivo
Evita lo stile troppo discorsivo, tipo chiacchierata da bar: aggiunge parole in più e non aiuta il lettore. Trova un equilibrio tra l’essere interessante e l’essere informativo. Tante volte nei manuali dei giochi di ruolo (specialmente in quelli indie ma non solo) ho trovato frasi in cui l’autore si rivolge direttamente al lettore dicendo cose del tipo “non vedo l’ora di spiegarti questa regola”… inutile! dimmela e basta no?
Giustificazioni
Discorsi tipo “ho preferito inserire questa regola ma mi piaceva anche quest’altra” sono inutili, fanno perdere tempo e anche la concentrazione al lettore. Il web è pieno di siti, blog e forum in cui si parla di regole. Le chiacchiere sul game design si fanno in luoghi ad hoc, da un manuale ci si aspettano le regole pure e semplici.
Oggettività
Descrivi il tuo gioco oggettivamente e confrontalo con altri già esistenti solo se strettamente necessario (es per ampliare le regole). Se dici “ho usato le regole di gurps aumentando il numero di dadi da lanciare” può, al limite, andar bene; se dici “il mio gioco è come D&D ma è più divertente” non va per niente bene.
Elaborazione
Evita di scendere troppo nei dettagli per quelle parti del tuo sistema che non sono strettamente collegate al concept. Se hai un’idea per una divagazione o un ampliamento di parti non fondamentali, scrivi una nota a parte ed usala in seguito.

7 thoughts on “Scrivere un nuovo Gioco di Ruolo gratis – Capitolo 3: Scrittura

Lascia un commento

Immagine CAPTCHA

*

Top