Già in passato avevo scritto un articolo sulla scrittura del background dei personaggi nei giochi di ruolo. Visto che ha suscitato un certo interesse ritengo giusto entrare nel dettaglio. Ovviamente non esistono regole facili e veloci per lo sviluppo di un background, la creazione della storia personale del proprio personaggio giocante è un momento cruciale e non deve essere sottovalutato.
Lo sviluppo del Background nel Gioco di Ruolo
Molto dipende dall’ambientazione di gioco e dalle limitazioni messi in campo dal master. Ad ogni modo, per aiutarti ad iniziare, ti propongo una lista dettagliata di elementi che possono aiutarti a “scolpire” il personaggio. Chiaramente non è necessario che ti occupi di ogni singolo aspetto e comunque un background può anche essere costruito su su nel tempo, inserendo elementi nuovi (anche retrospettivamente) a mano a mano che la campagna procede.
Come regola generale cerca di essere drammatico, ma non troppo. Quando giochi ad un gioco di ruolo, sul lungo periodo, è meglio che il tuo PG abbia delle debolezze, delle barriere da superare e obiettivi difficili da raggiungere. Idealmente dovresti concentrarti su 4 aspetti principali:
- Il conflitto (chi o cosa il tuo personaggio combatte o combatte per?)
- Sfide (cosa limita il tuo PG?)
- Mistero (cosa non sa?)
- Passione (cosa lo guida?)
Il background in breve
Magari preferisci poche righe, invece del libro intero. Ok, qui c’è una breve lista di elementi essenziali che potrebbero anche esserti sufficienti per pennellare il tuo PG.
- Luogo di nascita: nome, dimensioni e eventi passati significativi.
- Almeno un mistero, un conflitto e/o un significativo evento passato.
- Lo stimolo all’avventura.
- Un obiettivo.
Se ti sembra troppo superficiale continua a leggere, entriamo nel dettaglio.
Luogo di Nascita del Personaggio
- Nome
- Posizione geografica
- Popolazione
- Geografia (es. deserto, pianura, montagna, ecc.)
- Clima
- Caratterizzazione della Società (es. industria, artigianato, agricoltura, forma di governo/amministrazione, nobiltà, borghesia ecc.)
- Caratterizzazione generale, com’è/era (es. ospitale, pericoloso, commerciale, divertente, deprimente, ecc.)
- O magari il personaggio è nato in una comunità nomade?
Famiglia
- Padre, Madre, fratelli, altri parenti. Se il tuo pg non aveva una famiglia “tradizionale”, spiega com’era, in che modo era diversa dal normale. Ad esempio potrebbe essere cresciuto in un orfanotrofio o in un laboratorio di ricerca.
- Cosa faceva la famiglia del tuo pg per guadagnarsi da vivere?
- Classe sociale comparata alla classe media, quanto era ricca la famiglia del tuo pg? che tipo di influenza poteva esercitare? Che tipo di connessioni aveva con i centri di potere? Queste cose sono cambiate nel tempo? come? perchè?
- Qualche segreto di famiglia, o leggenda, o maledizione
- Qualche membro della famiglia aveva qualche tipo di malattia mentale?
- Qualche notizia sulla famiglia allargata
Arti e Mestieri
Abbandonare un mestiere “sicuro” per andare in giro ad affrontare pericolose creature non è cosa da tutti. Il tuo PG deve avere forti motivazioni. Cerca di rendere questo punto plausibile e coerente, magari scegliendo una professione che “obblighi” in qualche modo il PG a viaggiare. Ad esempio il tuo PG potrebbe essere uno scrittore che viaggia per trovare materiale per scrivere un libro; oppure una spia sotto le mentite spoglie di uno stregone sfortunato. Ci sono moltissime opzioni a tua disposizione ma, a prescindere dalla professione che scegli, ci sono alcuni aspetti trasversali che dovresti considerare:
- Che livello ha raggiunto il PG nella professione (apprendista o maestro)?
- Dove si è addestrato? Dove ha lavorato?
- Faceva parte di una gilda o corporazione?
- Lavorava in proprio o da dipendente?
- Perchè ha lasciato il lavoro?
- Aveva successo?
Eventi significativi Passati
Qualunque cosa, anche un dettaglio apparentemente trascurabile, può cambiare anche radicalmente la vita del tuo personaggio. Potresti pensare di descrivere la personalità del PG sulla base di alcuni di questi dettagli.
Eventi legati alla famiglia
- Il padre ha rivelato al PG un oscuro segreto di famiglia?
- Qualche problema insolito? (Morti, malattie, traumi ecc.)
- Un evento particolarmente fortunato?
- Il PG è stato strappato via alla famiglia per qualche motivo?
- C’era qualche tradizione particolare nella famiglia?
- Il PG si è mai innamorato o ha mai avuto una relazione seria?
- Ha un coniuge o dei figli? Dove sono adesso?
Eventi Personali
- Il PG è mai stato ferito o gravemente malato?
- Che tipo di educazione ha avuto?
- è mai stato maltrattato?
- Ha trovato un oggetto magico sepolto nel bosco? O magari un animale ha inspiegabilmente iniziato a parlargli?
- è mai stato molto povero o molto ricco?
- Ha mai commesso qualche crimine? O è mai stato accusato ingiustamente di averne commessi?
- è mai successo qualcosa che ha rivelato una qualche abilità speciale?
- è mai stato attivo in qualche gruppo religioso o politico o economico o militare? (Apertamente o segretamente)
- Gli è mai successo qualcosa di molto divertente? Le storie imbarazzanti sono un ottimo intrattenimento in locanda 😉
Misteri
I misteri sono grosse opportunità per giocare di ruolo e aiutano a rendere interessante il personaggio. Possono anche fornire al GM idee per sotto-trame o, addirittura, avventure intere. Sinceramente mi sento di scoraggiare il difetto “amnesia” a meno che questo non sia supportato da una bella storia.
Alcuni misteri interessanti potrebbero essere:
- Chi ha ucciso il migliore amico del PG?
- Chi è la vera madre?
- Ha avuto una strana visione, cosa significherà?
- Un incubo ricorrente
- Una mattina si è svegliato con uno strano marchio a fuoco sulla pelle
- Cosa significa quella strana profezia di quell’oracolo misterioso?
- Perchè il re ha donato 100 ettari di terreno a suo padre senza una ragione apparente?
- Subito prima di sparire suo padre gli ha donato una scatola misteriosa che non si riesce ad aprire
Conflitti
I conflitti possono essere tra individui o tra gruppi e/o istituzioni. Se decidi che il tuo PG è parte integrante di un conflitto preesistente, creane le circostanze:
- Chi coinvolge il conflitto?
- Perchè esiste? Cos’è successo?
- Perchè non può essere risolto in modo semplice?
- Come pensi che andrà a finire?
- Quali sono le emozioni scatenanti? (odio, gelosia, ecc)
Anche se non rispondi ad altre domande, hai già messo abbastanza carne al fuoco. Ad ogni modo, altri dettagli interessanti potrebbero provenire dalla spiegazione della scheda del tuo PG: spiegare perchè il PG è così forte, o perchè ha quel difetto ecc.
Obiettivi
Similmente allo “stimolo all’avventura”, questa è l’altra area del background su cui dovresti concentrarti maggiormente. Se hai riempito una buona parte delle precedenti aree, arrivato a questo punto dovrebbe essere semplice trovare almeno un obiettivo che muove il tuo PG. Questo obiettivo potrebbe venir fuori dagli eventi, dai misteri o dai conflitti. Dovresti porre nuovi obiettivi a mano a mano che l’avventura procede e avere obiettivi a breve, medio e lungo termine. Quando lavori alla scelta degli obiettivi, cerca di pensare in termini di scopi ben precisi e definiti. Ad esempio “diventare ricco” è uno stimolo, una motivazione, non un obiettivo, ma ottenere un preciso oggetto leggendario ubicato in una precisa area geografica lo è. Ricordati che è più facile e proficuo combinare gli obiettivi ai tratti psicologici del PG. Ecco una breve lista di idee che potrebbero stimolarti la creatività:
- Vendetta
- Risolvere un mistero
- Risolvere un conflitto
- Adempiere ad un giuramento
- Trovare qualcuno o qualcosa che è stato rapito o rubato
- Scoprire un luogo particolare
- Risolvere un crimine
- Rimuovere una maledizione
- Guadagnare una posizione in un’organizzazione
- Aprire un portale particolare
- Deporre il signorotto locale
Di nuovo, le possibilità sono infinite. Potrebbe essere interessante sviluppare il BG in collaborazione con il GM che potrebbe fornirti spunti e dettagli aggiuntivi a partire da una tua idea.