You are here
Home > Giochi di Ruolo Online > Puzzle Quest: Challenge of the Warlords

Puzzle Quest: Challenge of the Warlords

Oggi parliamo di un gioco, Puzzle Quest: Challenge of the Warlords che si è meritato il terzo posto nella speciale classifica “best game no one played 2007”, letteralmente “miglior gioco a cui nessuno ha giocato”.

In alcune parti parti può sembrare banale, ma Puzzle Quest è una miscela unica e rinfrescante di gioco di ruolo e puzzle-game convenzionale che dà pericolosamente dipendenza.
La forza: il contesto RPG aggiunge profondità al consueto puzzle-game, la struttura a puzzle rende il contesto RPG modo più addictive.
La debolezza: i nemici possono essere frustranti, anche all’inizio.

Spesso l’accostamento di due generi molto diversi tra loro, all’interno dello sviluppo di un gioco, produce, come risultato, un ibrido che non accontenta gli appassionati nè di un genere nè dell’altro. Puzzle Quest è una delle rare eccezioni, e il modo in cui integra il puzzle game classico con le meccaniche RPG rende l’esperienza di gran lunga superiore alla somma delle sue parti. Il modo in cui questi elementi diversi si mischiano insieme contribuisce a rendere un gioco incredibilmente difficile da mollare e trova un elegante equilibrio tra accessibilità, sfida e varietà.

La storia e l’ambientazione del gioco marcano la differenza tra lo stile puramente giapponese a quello di ispirazione più propriamente fantasy-Tolkieniana. Il mondo in cui ci muoviamo è infatti pieno di cavalieri, nani, elfi, orchi, draghi, dungeons, e così via, ma tutti raffigurati in stile anime. La storia principale riguarda regni in guerra, alleanze che scricchiolano e, naturalmente, un infausto, strisciante potere delle tenebre che rischia di consumare tutto. Il setup di Puzzle Quest è meglio di come ci si potrebbe immaginare, soprattutto per quanto riguardala definizione dei vari personaggi con o contro cui combatteremo. La creazione del personaggio all’inizio del gioco ti dà quattro professioni tra cui scegliere – druido, cavaliere, guerriero o mago – così come una manciata di diversi ritratti.

All’inizio sembra un normale RPG. La mappa del continente è punteggiate da castelli, borghi, fortezze e nemici, completi le quest e combatti contro i mostri casuali che bloccano il tuo percorso da una località all’altra. Avrai nuove armi, armature, attrezzature, e magie; nuovi personaggi entreranno a far parte del tuo gruppo, e una volta che si stabilisce la propria cittadella personale, sarai in grado di catturare le creature e di usarle come cavalcatura, costruire nuovi oggetti speciale dalle rune trovate in giro nel mondo, e infine, eventualmente, di assediare le città nemiche. questo è ciò che rende Puzzle Quest così interessante. La parte puzzle compare durante i combattimenti: una griglia di 8×8 pezzi che si possono far scorrere uno alla volta, combinando tre o più pezzi identici in riga o colonna questi pezzi scompariranno, otterremo un effetto e un assortimento casuale di nuovi pezzi scenderà a colmare il divario.

Mediante l’applicazione di diversi elementi RPG, il combattimento, assume una connotazione molto strategica. Esso ha una struttura a turni, ciascuno, durante il proprio turno muove un pezzo tentando di ottenere un particolare effetto e tentando di far diminuire la riserva di punti vita dell’avversario. Gli attacchi sono effettuati da combinazioni di pezzi a forma di teschio, anche se avrai a disposizione varie magie offensive e difensive. Le magie con cui inizi, così come quelle che guadagnerai quando avanzi di livello, sono in gran parte dettata dalla professione scelta all’inizio del gioco. Gli incantesimi possono richiedere l’utilizzo di diversi tipi di colore di mana (fino a 4), e, naturalmente, si carica la tua riserva di mana rossa, blu, gialla, verde completando sequenze di pezzi del rispettivo colore. In aggiunta a mana e teschi ci sono monete d’oro e punti esperienza che si possono guadagnare combinare sulla scacchiera del combattimento e questi concedono un bonus extra postgame. La creazione di righe o colonne di quattro o cinque pezzi è di fondamentale importanza durante il combattimento, in quanto ti concede un turno extra

Quando guadagni abbastanza PX passi di livello e avrai a tua disposizione sei punti distribuibili tra sette attributi. Questi attributi, insieme con gli oggetti magici, la cavalcatura, il party e gli incantesimi possono incidere profondamente sullo svolgimento di Puzzle Quest, ed è ciò che aiuta a mantenere il gioco fresco. Anche se ti attieni rigorosamente alla main quest, ignorando le numerose side quest, la creazione di oggetti magici, gli assedi delle città e le numerose altre attività che si possono fare, Puzzle Quest è veramente epico in termini di dimensioni e longevità. Se si considerano tutti i contenuti offerti nella modalità single player, insieme con le modalità multyplayer hot seat, e lan, ci sono tranquillamente oltre 100 ore di divertimento ad aspettarci.

One thought on “Puzzle Quest: Challenge of the Warlords

Lascia un commento

Immagine CAPTCHA

*

Top