You are here
Home > Giochi di Ruolo Cartacei > La Lega degli Straordinari Gentlemen con Worlds in Peril

La Lega degli Straordinari Gentlemen con Worlds in Peril

Di cosa stiamo parlando?

Questo è il resoconto e l’actual play (AP da ora in poi) di una demo a Worlds in Peril che ho tenuto la settimana scorsa come GM. Immagino che il lungo titolo possa avervi incuriositi e abbia sollevato qualche domanda: Lega degli Straordinari Gentlemen? Worlds in Peril? Che roba è?

Lega degli Straordinari Gentlemen

Beh, presto detto: la Lega degli Straordinari Gentlemen è un fumetto di Alan Moore e Kevin O’Neill, pubblicato in Italia da Bao Publishing, dove i due autori inglesi ripropongono i più famosi personaggi della letteratura ottocentesca (come il Capitano Nemo, Mister Hyde, Alan Quatermain e altri) riuniti in una squadra supereroistica per difendere l’Inghilterra da minacce di portata epica. Il fumetto presenta questi personaggi famosi mostrandone i vizi e i comportamenti violenti e deviati, in una versione punk cattiva e irriverente dell’Inghilterra vittoriana. Esiste anche un film del 2003, a mio parere orrendo.

Nella demo giocata da noi, la Lega è stata traslata ai giorni nostri (anno 2008, per l’esattezza), e al posto dei personaggi della letteratura ottocentesca sono subentrati gli eroi di libri, serie tv, film, videogiochi e fumetti moderni. Ho preparato dei personaggi pronti a metà (che potete trovare qui) tra cui scegliere, ma i giocatori potevano creare qualsiasi personaggio famoso (e ripeto: personaggio, non opera) che soddisfasse queste regole d’ingaggio:

  • Essere inglese o avere ottimi motivi per difendere attivamente l’Inghilterra (come il Dottore, che è un alieno, ma bazzica spesso la Londa moderna), dato che è la Lega inglese.
  • Essere attivo nel 2008 (o negli anni in cui viene ambientata l’avventura); quindi vanno bene personaggi immortali anche di opere antiche.
  • Avere abilità o capacità utili in un contesto supereroistico; personaggi come Luther o Dylan Dog non vanno bene.
  • Non provenire da nessun universo supereroistico, quindi no Capitan Bretagna (con l’eccezione di John Constantine).
  • Provenire da un universo narrativo sovrapponibile e simile a quello reale.

Questo è tutto quello che ho impostato prima di giocare. Per come funziona Worlds in Peril, il contesto viene creato al tavolo durante la creazione dei personaggi.

PS: da notare come potete utilizzare quest’idea e queste regole d’ingaggio e applicarle ad altri giochi, se volete.

legagentlemen

Worlds in Peril

Worlds in Peril è un gdr a tema supereroistico creato da Kyle Simons, Adam Bosarge e Jason Faulk. È un Powered by the Apocalypse (pbta), ossia un gioco basato sul motore di Apocalypse World di Vincent Baker. Worlds in Peril è un gioco che parla di un gruppo di supereroi e vuole riproporre le atmosfere dei moderni fumetti di supereroi Marvel e DC e dei film come The Avengers o quelli sugli X-Men. Si focalizza certamente sull’azione, permettendo una creazione libera dei poteri e gestendo i libretti (classi) come archetipi, ma punta i riflettori anche sui drammi e i legami degli eroi.

La nostra partita

La demo è stata giocata tramite la video chat di Google+, l’hangout, che di per se rallenta di tre volte ogni sessione. Considerando poi che Worlds in Peril ha una creazione del personaggio abbastanza lunghetta di per se, ho deciso che per non perdere tempo era meglio creare una serie di personaggi (già provvisti di origini e poteri compilati) da far scegliere ai giocatori, anche se già qualche settimana prima della demo avevo detto loro di farmi sapere se preferivano giocare personaggi non presenti nella lista.

La fase di creazione

Quando avviamo la partita, nessuno dei giocatori ha già scelto i personaggi. Ne parliamo un po’, e io dico loro che il personaggio che sceglieranno sarà loro propietà in tutto è per tutto: partiranno dalla fine ufficiale della sua storia (o dall’ultima volta in cui è apparso ufficialmente) e da quel momento in poi potranno farne quel che vogliono. Una volta capito questo, i tre giocatori puntano il dito verso James Bond, Lara Croft e Harry Potter (qua trovate le schede personalizzate dai giocatori, in modo da avere chiari i poteri e il power profile).

Dato che le origini e i poteri li avevo già compilati io, dico loro di scegliere il Drive, ossia il libretto guida, e una volta scelto, passiamo alla presentazione dei personaggi. In questa fase i giocatori mostrano come appare e chi è il loro personaggio, in modo che gli altri possano farsi un’idea, e ogni giocatore mi dice anche brevemente cosa è accaduto di nuovo nella storia del suo eroe. Dopo di che compilano i legami, inserendone di default uno con le forze dell’ordine e la città (in questo caso tutto il Regno Unito) e dando almeno 1 punto agli altri eroi, ma creando anche png che poi saranno fondamentali per la partita. Una volta compilati i legami, io faccio loro domande sugli elementi che hanno inserito, tutto quello che può tornarmi utile per impostare la situazione iniziale e conoscere meglio i loro personaggi.

Quello che esce fuori dalle loro risposte è questo:

Madde-Bond007 è uno James Bond 30enne con il volto di Richard Madden, probabile prossimo attore che vestirà i panni dell’agente segreto britannico. James ha legami con Q e Moneypenny, invariati rispetto ai film, e con una nuova Bond Girl chiamata Madeleine Swann. Già da tempo il nostro James sospetta che dietro gli ultimi ordini dell’MI6 si nasconda un ricco e potente uomo misterioso con interessi personali. Nonostante questo, la missione di James è di smantellare la Spectre, enorme organizzazione criminale che vuole dominare il mondo. Per farlo deve trovare una certa Cara Vineyard, che da quanto è emerso è una maga ed ex Serpeverde che ha frequentato Hogwarts assieme a Harry Potter e ora fa parte di un’organizzazione nota come Mano Bianca. Cara ha informazioni essenziali sulla Spectre, e James sospetta che la Mano Bianca sia sotto il controllo occulto della Spectre.

Lara-CroftLara Croft è un’avventuriera di 25/28 anni la cui storia coincide quasi totalmente con quella dei vecchi videogiochi. Ricca ereditiera con il pallino dell’archeologia, quando era più giovane ha fatto parte di un gruppo eversivo assieme a un amico e possibile cotta,  un certo Adrian Quest, misterioso avventuriero con strani poteri occulti e una collezione di antichi e potenti manufatti. Ha mantenuto antipatie verso il governo inglese, ma ora sa che Adrian è diventato pericoloso: è a capo di un’organizzazione terroristica nota come la Mano Bianca. Lara però sa che c’è ancora del buono in lui e vuole redimerlo.

Harry-PotterHarry Potter è un 27enne la cui vita è stata distrutta da un attentato terroristico. La Mano Bianca ha colpito diversi punti strategici di Londra, compresa Diagon Alley e altri posti magici. Nell’attentato ha perso la vita Ginny, la neo mogliettina di Harry. Ora Harry ha giurato di proteggere la popolazione con la sua stessa vita, e ha dichiarato guerra aperta alla Mano Bianca. È rimasto in ottimi rapporti con i suoi amici Ron e Hermione, e si rifugia spesso a Hogwarts, l’unica casa che abbia mai avuto, per scappare al tram tram della vita quotidiana.

Da altre domande che ho fatto, è venuto fuori che la “lega degli straordinari gentlemen” è stata creata dal governo inglese per fronteggiare la minaccia della Mano Bianca. Tutto parte da un suggerimento di sir John Ainsworth, un parlamentare molto amico di Lara (con cui lei ha un legame), con la partecipazione del ministro della magia e dei servizi segreti britannici.

Da quel che i giocatori mi hanno detto, i tre hanno già svolto missioni assieme per la lega prima della sessione corrente, ma i loro rapporti  fino ad ora sono professionali e nulla più. Tra tutti, Lara è quella meno contenta di lavorare per il governo. Si è lasciata convincere con la promessa che Adrian Quest potrà ricevere la grazia e quindi allontanarsi dal paese senza finire in galera. Al tavolo piace a tutti, e già pregustiamo il possibile conflitto tra Lara e Harry.

Finalmente in azione!

A questo punto, terminata la creazione, io imposto la prima scena. Worlds in Peril prevede che si affronti la prima sessione senza preparazione e che si comincia in medias res, ossia direttamente in azione, così inizio a pensare a come far partire l’avventura utilizzando le informazioni che mi hanno dato i giocatori. Dato che tutto gira attorno alla Mano Bianca, decido di prendere al volo l’osso gettatomi da James Bond e imposto il tutto davanti a una villa dove si nasconde Cara Vineyard.

Dico ai giocatori: «vi trovate davanti alla villa dove sapete per certo che si nasconde Cara. Si trova nella campagna attorno a Londra, su una piccola collinetta boscosa; ci si arriva prendendo l’autostrada e svoltando in una stradina sterrata. È una villa su tre piani, molto grande, con un enorme giardino rinchiuso da mura altre più di 3 metri. Dalle fessure del cancello potete scorgere delle guardie. Ditemi in che posizione vi trovate e cosa fate.”

La prima cosa che fanno i giocatori è, ben coperti in posizione sicura, osservare la villa per capire come muoversi. Lara Croft utilizza un binocolo notturno all’ultimo grido, mentre il giocatore di Harry inventa al volo la magia “natura naturalis” (lol) per capire la natura di una strana nebbia. Entrambi attivano la seguente mossa:

Examine

When you closely study a situation or person, roll+Investigate. On a 10+, ask the EIC three questions from the list below. On a 7-9, ask one. Either way, take +1 forward when acting on
the answers.

  • What happened here recently?
  • What is about to happen?
  • What danger should I be on the lookout for?
  • What here is useful or important?
  • Who’s really in control here?
  • What here is not what it appears to be?

Dalle domande dei giocatori, si scopre che la villa ha sistemi di sicurezza sia tecnologici che magici. A questo punto, con Lara Croft che si prepara, Harry fa una difficile magia per annullare la pericolosa nebbia magica che pietrifica chi vi si immerge, mentre James stacca e lancia i gemelli che porta ai polsi, che sono in realtà bombette a impulsi, in modo da neutralizzare le telecamere. Dato che si tratta di cose non presenti nel power profile, questo richiede a entrambi di tirare sulla mossa Push, che fa aggiungere azioni al power profile, ma non richiede di tirare su altre mosse (dato che quello che fanno non è un pericolo immediato e non ricade nell’attivatore di altre mosse). Il fallimento di James comporta che sì, riesce comunque, ma si becca la condizione: “bombette EMP terminate”. Worlds in Peril gestisce i danni tramite condizioni, ossia frasi narrative che informano la fiction di cosa succede e in che condizioni è l’eroe.

Una volta disattivati i sistemi di sicurezza magici e tecnologici, Lara spicca un balzo da vera acrobata e, con una serie di capriole da medaglia d’oro, scavalca l’alto muro e cade silenziosamente nel giardino della villa. Dato che  nel power profile di Lara è presente l’azione “saltare e arrampicarsi agilmente” come semplice, e dato che quest’azione non comporta di per se un pericolo, il giocatore non deve tirare nulla e Lara semplicemente ci riesce. A questo punto gli dico che, nonostante sia coperta da un albero, una guardia inizia ad avvicinarsi a lei pericolosamente. La bella archeologa decide allora di aggirare la guardia e avvicinarsi di soppiatto, per poi spararle da vicino con la pistola silenziata; il giocatore mi dice chiaramente: «il silenziatore dei film d’azione, eh, mica quello reale» (che quello reale fa parecchio rumore). Noi giochiamo a Worlds in Peril, un gioco di supereroi, quindi va benissimo.

Quindi si attivano due mosse. La prima è Defy Danger, che si attiva: when you act despite an imminent threat or dig in to endure a danger that has befallen you (e il pericolo è di venire scoperti). Questa riesce con un 7-9, e dico al giocatore che dovrà camminare in una posizione scoperta e vulnerabile per avvicinarsi. Lui accetta e Lara, vedendo altre tre guardie, decide che sparerà velocemente a tutte. È la seconda mossa che dicevo, ossia il Take Down (che posto perché verrà usato più volte):

Take Down

Whenever you attempt to subdue an immediate threat, say how you do it and roll. The EIC will tell you which stat to add to the roll. On a 10+, choose 3. On a 7-9, choose 2.

  • Impose a Condition (choose once for Minor, twice for Moderate, three times for Critical)
  • Take away an Advantage (choose twice)
  • Force a change of location (choose once and the EIC picks where they go, choose twice and you do)
  • Reduce the size of a mob by 1
  • Take no harm in the doing

Il tiro è un fallimento, e io dico che le guardie si allontanano allertate da una scoperta: ora sanno che qualcuno ha messo fuori uso le telecamere. A questo punto chiedo a James Bond cosa vuole fare. Il giocatore riesce in un Examine attorno al perimetro murato della villa, e scopre un ingresso segreto. Lo apre e, trovandosi davanti quattro guardie, inizia a fare strage spianando la pistole. In questo è aiutato da Harry Potter, che con un Wingardium Leviosa solleva delle casse e le spacca in testa. Entrambi fanno 10+ sulla mossa, scelgono due volte di ridurre i mob di 1 e di non ricevere danno.

In Worlds in Peril i mob sono gruppi di nemici, le comparse che sono li per essere mazzolate, e vengono gestiti come un unico png. La grandezza può variare: in alcuni casi diminuire i mob di 1 può voler dire farne fuori 10. Nel nostro caso la grandezza era 5 con un rapporto 1:1. Volevo rendere l’idea di guardie addestrate.

L’ultimo mob rimasto viene lasciato a Lara che, consapevole del fatto che le guardie sono sotto il controllo della maledizione Imperius (lo ha scoperto Harry con un examine precedente), decide di metterla fuori gioco con il taser, beccandosi la condizione minore: “ferita di striscio al fianco”.

Con tutte le guardie fuori gioco, i nostri decidono di entrare nella villa e finisce la nostra sessione. La riprenderemo la settimana prossima, e se non vi ho annoiati, non mancherò di farne un ultimo resoconto.

2 thoughts on “La Lega degli Straordinari Gentlemen con Worlds in Peril

Lascia un commento

Immagine CAPTCHA

*

Top