Alla fine della scorsa Lucca Comics&Games, con gli altri amministratori di Io Gioco di Ruolo – gruppo Facebook dedicato al gdr, tra i più numerosi e attivi sul noto social media – abbiamo pensato che forse fosse giunto il momento di dedicare alla nostra passione uno spazio che fosse sia una vetrina verso l’esterno, sia un punto di riferimento per chi – come noi – vive quest’hobby con passione. Per questo abbiamo deciso di lanciarci nell’impresa di GDR Time, un magazine interamente dedicato al gioco di ruolo e a tutto ciò che gli ruota intorno: un prodotto fatto da appassionati per appassionati, ma non solo.
Il nostro intento era infatti quello di far conoscere il mondo del gioco di ruolo all’esterno, a chi quel mondo lo vede un po’ con sospetto, o con occhi di scherno. Negli ultimi mesi si è fatto sempre più forte il bisogno di comunicare cosa sono i giochi di ruolo e chi sono i giocatori di ruolo, specie dal momento che personalità che non conoscono il “settore” hanno riportato in auge la vulgata – sempre infondata – che i giochi di ruolo siano dannosi o irrispettosi verso gli argomenti di cui trattano.
Il riferimento – va da sé – è all’articolo apparso qualche settimana fa sulla Stampa, in cui si commentava il live di Terre Spezzate dedicato agli Anni di Piombo. È stato subito un fioccare di polemiche, tra chi parlava di lesa maestà – “non si gioca con i morti” – e chi ancora una volta demonizzava il gioco di ruolo.
Lo scopo principale di GDR Time è pertanto quello di parlare dei giochi di ruolo con occhio critico, sicuramente, ma con la consapevolezza di chi pratica questo hobby da anni e costantemente.
Nel numero zero saranno presenti tanti spunti di riflessione interessanti, da un’analisi sulla presenza femminile all’interno del gioco di ruolo allo speciale sul tempo e il suo realizzarsi nei giochi di ruolo, ma ci saranno anche recensioni, consigli, interviste e informazione a tutto tondo sul mondo di carta, dadi e penna e ciò che gli ruota intorno. Inoltre, come regalo sia di Natale, sia per festeggiare la nascita di questo magazine, nelle pagine centrali troverete TimeVisor, un gioco di ruolo completo, scritto da Giacomo Bellucci, che non dovrete fare altro che stampare e giocare con i vostri amici.
Speriamo di suscitare sufficiente interesse da aprire le porte a chi è sinceramente interessato all’hobby e soprattutto per far crescere tra i suoi appassionati la consapevolezza di che potente strumento di crescita e intrattenimento hanno fra le mani.
Il PDF del numero zero sarà disponibile tra qualche ora su Drivethru RPG – con la formula pay what you want, che vi permette anche di scaricarlo gratuitamente – e su Terra dei Giochi, quindi restate in ascolto, perché nelle prossime ore verrà diffuso il link diretto da cui scaricare il numero zero.