
Poker RPG è il primo gioco di ruolo a tema poker su internet. Ha avuto un buon successo, tanto che è stato creato un sequel, Sword e Poker 2, che cerca di coniugare il gioco del poker col mondo del fantasy. Sword e Poker 2 è disponibile anche per iPhone e iPad. Purtroppo non è ancora uscita la versione italiana.
Poker RPG si gioca nel browser e si creano i propri personaggi virtuali, si allena nelle poker room giocando con altri giocatori reali e si fa carriera nel mondo del poker.
Il poker è un gioco molto complesso che combina abilità, strategia e fortuna; non è sufficiente avere la mano migliore per vincere, tuttavia è fondamentale conoscere bene le regole ed i punti.
Per fortuna le regole sono molto semplici. Ogni giocatore deve comporre la propria mano combinando le 2 carte coperte (carte personali) e le 5 carte scoperte (visibili a tutti e disposte al centro del board, durante la partita). Il punto vincente risulterà quello più alto, tra i punti realizzati con le 7 carte a disposizione dei giocatori.
Ciascuna mano di Texas Hold’em si sviluppa in senso orario. Ogni giocatore ha a disposizione un certo numero di chips, con le quali effettuare le puntate; il mazziere, dopo aver tolto la prima carta dal mazzo, distribuisce le prime due carte coperte. I due giocatori alla sinistra del mazziere effettuano obbligatoriamente una puntata, detta Blind ( Buio); il primo punta lo Small Blind (buio), pari alla metà della puntata minima,ed il secondo punta il Big Blind (controbuio). Il primo giocatore a parlare è quello alla sinistra del Big Blind.
Ci sono diverse possibilità per giocare la mano: vedere ( call), rilanciare ( raise) o abbandonare (fold); naturalmente il giocatore di buio ha già effettuato una scommessa, anche se obbligatoria e può comunque rilanciare. Dopo questo giro di apertura il mazziere scopre tre carte sul tavolo e si apre la fase del Flop alla quale segue un altro giro di puntate. Le regole di puntata delle quattro fasi attraverso le quali si snoda la partita sono le stesse, ma ovviamente a cambiare sarà la strategia di gioco. Nel secondo giro di puntate è anche possibile che un giocatore scelga di controllare il piatto con il check, che da appunto la possibilità di rimanere in gioco senza puntare.
Accanto alle tre carte del Flop, ne viene posizionata un’altra scoperta dal mazziere: il Turn, al quale segue il terzo giro di puntate. La quinta ed ultima carta scoperta dal mazziere e che può essere utilizzata per formare il punto, viene chiamata River. Naturalmente risulterà vincitore il giocatore con il punto più alto, a meno che i punti si equivalgano; in questo caso il piatto si divide tra i giocatori con il punto equivalente. La mano termina e se ne apre una nuova che segue le stesse regole anche se durante l’arco della partita, la strategia di un giocatore viene influenzata dalle mani precedenti e quindi sarà sempre diversa.
Articolo realizzato da Vincenza Giuliani per GdrBlog
Mi e’ piaciuto molto questo articolo, molto dettagliato e chiaro. Grazie.