You are here
Home > Giochi di Ruolo Online > Play by Post: 9 consigli

Play by Post: 9 consigli

I play-by-blog hanno le stesse meccaniche dei play-by-forum e possono essere inclusi nella tipologia più generica detta play-by-post (PbP) e sono ottimi per quei DM e quei giocatori che non hanno il tempo o la possibilità di giocare intorno ad un tavolo. Ci sono essenzialmente due tipologie di PbP: quelli che ricalcano le meccaniche standard dei giochi di ruolo classici e quelli di sola interpretazione. Nella mia carriera di giocatore di ruolo ho avuto modo di fare alcune esperienze in questo campo, alcune di queste sono state davvero divertenti e devo dire che mi mancano molto in particolare quelli di sola interpretazione. Con questo in mente, ho pensato di presentare alcuni suggerimenti sulla gestione di un PbP di successo. 
Suggerimento # 1: Definite le regole fin da subito

Prima di iniziare il gioco veramente, assicuratevi di predisporre tutte le regole, che siano ufficiali o fatte da voi, in modo che i giocatori sappiano cosa aspettarsi. Ad esempio definire la frequenza con cui i giocatori devono postare in modo da non bloccare il gioco. Se è una campagna di pbp standard oltre alle regole generiche su come e quando si posta è necessario scrivere anche le regole del gioco stesse: combattimento, magia ecc.

Suggerimento # 2: Siate flessibili

PBP è un altro ambiente, un vero e proprio gioco. Potrebbe aver bisogno di essere un pò più flessibile nelle  sue meccaniche in modo che non venga bloccato in minuzie che, a tavola, avrebbero preso un paio di secondi, ma attraverso il forum, in un PBP, può trascinarsi per ore, se non giorni.

Suggerimento # 3: essere pronti a giocare i personaggi dei giocatori

Alcune persone possono partire per un po’ ma continuare a voler partecipare, in questo caso sarete voi master a dovergli giocare il personaggio in modo da permettere all’avventura di proseguire.

Suggerimento # 4: Comunicare

Il PbP può durare a lungo. Assicuratevi di chiedere ai vostri giocatori feedback su come sta procedendo, se si divertono, se vorrebbero cambiare qualcosa (meccaniche, regole ecc.)
Suggerimento # 5: Siate pazienti

Non tutti hanno lo stesso orario. Alcuni saranno in grado di postare più volte al giorno, mentre altri saranno in grado di postare non più di un paio di volte. Per giocatori che possono solo inviare un paio di volte al giorno, incoraggiateli a pubblicare le loro mosse prima del loro turno in combattimento.

Suggerimento # 6: Utilizzare la tecnologia

In combattimento, non visualizzare il campo di battaglia può creare difficoltà per alcuni. Utilizzare PowerPoint per tracciare le posizioni su una griglia. è possibile utilizzare gratuitamente il servizio di hosting di immagini come ImageShack per uplodare la mappa se non siete i proprietari del server su cui è hostato il forum/blog ecc.

Suggerimento # 7: Siate preparati all’abbandono da parte dei giocatori

Il vostro PBP più dura e più è probabile che alcuni giocatori abbandonino per vari motivi. Siate preparati a questo e tenete una “lista d’attesa” di giocatori che è possibile collegare rapidamente, in modo da non interrompere il flusso del gioco.

Suggerimento # 8: Creare un thread per le discussioni OT

Create un thread separato dal gioco per le discussioni su ciò che succede nel gioco, le regole, o qualsiasi altra cosa che deve essere discusso “fuori dal tavolo.”

Suggerimento # 9: Buon divertimento

Proprio come nei giochi al tavolo, i PbP si intendono per il divertimento di tutti, anche il vostro (soprattutto il vostro). Se non vi divertite con il PBP cambiate il vostro stile o semplicemente smettere del tutto. La gente preferisce non giocare piuttosto che giocare con un DM infelice.

Mi auguro che questi suggerimenti vi possano essere utili. Se avete domande, sarò lieto di rispondere. Per coloro che hanno gestito con successo un PbP, che consigli darebbe?

Visto che siete arrivati in fondo a leggere vi faccio una piccola anticipazione: nei prossimi giorni ho intenzione di introdurre un play-by-blog anche qui sul GDR Blog, sarà un PBP di sola interpretazione quindi niente schede dei personaggi, niente combattimenti, niente magie ecc. Avete preferenze sull’ambientazione?

Lascia un commento

Immagine CAPTCHA

*

Top