Qualche mese fa, dopo innumerevoli anni passati a giocare con i vari mmorpg online, googolando trovai degli articoli interessanti sui MUD Testuali. Approfondendo la ricerca, scoprii che il più vecchio e longevo MUD Italiano era Lumen et Umbra. Nato nel 1994, attualmente Lumen et Umbra (LEU), rappresenta uno dei pochi MUD Italiani ancora in vita, e le ragioni di tutto ciò sono imputate ad una continua evoluzione dello stile di gioco ed un arricchimento delle aree e delle quest che si possono fare giornalmente.
Mi avvicinai con curiosità al mondo di LEU, e poco a poco, scoprii, di essere totalmente coinvolto in questo gioco testuale, che lascia volare la fantasia coinvolgendo al punto di non poter far a meno di passarci ore ed ore senza mai stancarsi o provare noia. Su LEU ho avuto anche il piacere di conoscere altri giocatori, nuovi e vecchi, molto disponibili e cortesi con i nuovi arrivati. Diciamo che oltre ad essere un MUD esteso come aree e curato sotto il profilo tecnico, è un MUD basato molto sulla parte Social, fare quattro risate mentre si gioca non fa mai male.
Ma partiamo dall’inizio. Creiamo il personaggio, dandogli il nome e scegliendo razza e classe – ce ne sono innumerevoli – e distribuendo le statistiche rendendolo, di fatto, unico. Finalmente entriamo nelle Terre di Lumen et Umbra! All’inizio c’è un Tutorial che ci segue passo passo nell’utilizzo dei comandi testuali del MUD. Va sottolineato che esistono comandi quali l’HELP, che ci forniscono in continuazione la lista dei comandi di base per poter giocare. Per giocare ho scaricato un client, il più usato dai giocatori di LEU, ZMUD, che si trova anche, nella versione gratuita, sul sito di LEU. Il client è programmabile, il pacchetto base già contiene un settaggio basato su LEU, per facilitare i nuovi giocatori, e, soprattutto, ha un peso modesto e rende possibile giocare in pochi secondi. Terminato il tutorial, le Terre di LEU sono tutte da scoprire. Entriamo, all’inizio, nella città di ALMA, una città dove ogni giorno i giocatori si incontrano e si organizzano, singolarmente o a gruppi, per partire alla conquista delle innumerevoli avventure che si trovano in questo mondo.
Devo dire che inizialmente, passare da un mmorpg ad un gioco testuale, è stato decisamente strano! Tutto ciò che sui mmorpg non è lasciato all’immaginazione grafica, sul testuale appare differente. E’ come leggere un libro avvincente e avere la possibilità di modificare minuto per minuto la storia. Mi sarei aspettato uno stile di gioco più difficile agli inizi, invece ho notato con piacere, che la gestione di LEU, ha creato vari step di gioco, capaci di facilitare la crescita e l’esplorazione delle terre ai nuovi entrati.
Sì, parliamo dei gestori di questo mondo. Negli anni su LEU si sono avvicendate varie gestioni, ma l’ultima, capitanata da Shimeril e dal Suo staff, sta dando uno sprint e numerose innovazioni che ci permettono di giocare ore ed ore senza momenti di noia o stanchezza. Insomma, Lumen et Umbra è un gioco da provare, il cui sapore old style si fonde con le innumerevoli innovazioni tecniche, capace di coinvolgere fino all’inverosimile il giocatore e trasmettergli emozioni.
Passerete notti insonni, riderete e vi arrabbierete, ragionerete su come rendere il personaggio più potente, su quegli incantesimi o skill siano migliori nei combattimenti, su quali strategie e quali tattiche utilizzare al variare di mostri e avventure, su come conquistare il miglior equipaggiamento. E penserete… “quando sarò veramente potente, che altro farò!?” Non c’è da preoccuparsi, la Gestione continua a evolvere il gioco affinché ci sia spazio per potersi divertire ad ogni livello. Ultima cosa degna di nota: su Lumen et Umbra, in ogni momento se chiederete aiuto, ci sarà sempre qualche giocatore disponibile a farvi da tutor, e a seguirvi nel vostro percorso di crescita.
Alessio Meloni per il GdR Blog