Oltre a raccontarvi dei miei successi, mi sembra giusto raccontarvi anche dei miei INsuccessi in modo che possiate evitare di commettere gli stessi miei errori. Il mio insuccesso più recente riguarda WANTED.
Come, penso, ormai sappiate WANTED è scaricabile gratuitamente da circa 6 mesi, prima su un altro sito e ora da circa 2 mesi qui, sul GdR Blog, ed è stato scaricato quasi 2000 volte. Non tutti quelli che l’hanno scaricato mi hanno mandato indietro commenti, suggerimenti, critiche e quant’altro ma qualcuno l’ha fatto, diciamo circa un 10%. Qualcuno mi ha scritto dicendomi soltanto “veramente un bel gioco”, qualcun altro mi ha scritto soltanto “è troppo complesso, non ci gioco” o cose simili, ma qualcuno ha anche scritto qualcosa di costruttivo e uno di questi mi ha colpito più degli altri: un certo Domenico mi ha scritto “molto bello, mi ricorda molto Deadlands”. Io tra me e me pensavo “vabbè sarà il solito GdR western” ma ho deciso ugualmente di cercarlo sulla wiki. Il risultato è stato a dir poco sconcertante, vi traduco cos’, al volo, alcuni passi tratti dalla wiki in inglese.
L’ambientazione base è stata denominata “Weird West” a causa della giustapposizione della classica impostazione western con elementi fantasy e horror. La storia del Weird West, è identica alla storia del mondo reale, fino al 3 luglio 1863. In questa data, un gruppo di indiani americani provenienti da varie tribù, guidati da uno sciamano Sioux noto come “Raven”, hanno eseguito un rituale allo scopo di scacciare i coloni europei. Questo rituale ha avuto come risultato la creazione di un passaggio ad un regno spirituale popolato da entità maligne molto potenti noti come “Reckoners “. Gli eventi che circondano e seguono immediatamente il rituale di Raven è noto come “Il Giudizio”.
I Reckoners si nutrono di emozioni negative, in particolare di paura. Sufficienti livelli di paura nella popolazione di una determinata zona consente ai Reckoners di iniziare a modificare sottilmente l’ambiente di quel luogo: il sole splende un po meno vivacemente, gli alberi diventano lugubri e maligni, formazioni rocciose assumono l’aspetto di cadaveri o mostri, e così via. Maggiore è la paura e maggiori sono i cambiamenti ambientali.
L’obiettivo finale dei Reckoners è quello di trasformare l’intera Terra in territori malvagi e desolati – letteralmente un inferno sulla Terra. Tuttavia, i Reckoners non possono entrare direttamente sulla Terra a meno che il livello di paura globale di tutto il pianeta diventi sufficientemente elevato. A tal fine, essi utilizzano i loro poteri per creare mostri, pazzi, zombie e altre creature e villains che seminano paura e terrore in tutta la terra.
Il primo esempio di questo si è verificato il 4 luglio 1863, presso il sito della Battaglia di Gettysburg; i soldati morti di entrambi gli schieramenti si sono rialzati e hanno cominciato ad attaccare indiscriminatamente i superstiti: soldati e civili. Da allora, pistoleri non morti, spiriti indiani ostili, strani culti, e creature mostruose hanno iniziato a terrorizzare il mondo. La guerra civile americana continua grazie alle macchinazioni dei Reckoners, e il paese resta diviso in Stati Uniti, Confederati e “territori contesi”. Agenti federali e Texas Rangers lottano per far fronte alla minaccia mentre tentano anche di nascondere la terribile verità al grande pubblico. Sconvolgimenti sismici hanno spinto gran parte della California in mare, creando una zona di calanchi conosciuto come “il Grande Labirinto”. Nel Grande Labirinto, alcuni minatori hanno scoperto la “roccia fantasma”, un minerale che sprigiona più calore e brucia più a lungo rispetto al carbone e viene usato come base per la maggior parte della tecnologia di Deadlands o come base alchemica per pozioni magiche semi-materiali.
Lo scatenamento dei Reckoners ha avuto una serie di importanti effetti collaterali. È stato scoperto che la magia esiste realmente, anche se sembra funzionare solo nei confronti degli spiriti “manitous”, in un contesto considerato come una negoziazione o una prova di volontà.
fonte: la pagina di deadlands della wiki in inglese
Capite bene che quando mi sono trovato davanti una descrizione così sono rimasto semplicemente allibito. Certo, scrivere un gioco di ruolo nel 2008 è come scrivere un romanzo fantasy, difficilmente sarà innovativo e inedito al 100% però l’ambientazione di deadlands è davvero troppo simile a quella di wanted solo che deadlands è più vecchio di circa 12 anni hehe. Fortunatamente non ho mai avuto intenzione di dare WANTED in mano ad una casa editrice altrimenti, è probabile, che mi sarei giocato la credibilità.
Da qui ne discende la morale di oggi: non importa quanto sia vasta la vostra cultura in fatto di giochi di ruolo e non importa se avete partorito un gioco solo con le vostre forze senza copiare nè prendere spunto da altro. Quello che importa è che lo facciate leggere e provare non solo ai vostri amici e agli amici dei vostri amici ma anche agli sconosciuti in modo che se già esiste qualcosa di simile in commercio qualcuno ve lo farà notare e sarete ancora in tempo a modificare il vostro gioco prima di fare brutte figure.
Per quanto mi riguarda ho deciso di riscrivere l’ambientazione di wanted quasi da zero, pur lasciando l’impostazione western di base.
Spero di esservi stato utile 🙂
noooo, ma che sfiga tom!
già… ad ogni modo meglio averlo scoperto ora che non dopo la release della versione 1.0 🙂
scusate la mia ignoranza …. in italiano non esiste ? xD