You are here
Home > Giochi di Ruolo Cartacei > Alfeimur: Ambientazione Dark Fantasy per D&D

Alfeimur: Ambientazione Dark Fantasy per D&D

Alfeimur Ambientazione, ovvero D&D in un medioevo oscuro

Alfeiumur ambientazione dark-fantasySin dalla sua nascita, Dungeons & Dragons ha attirato giocatori e DM promettendo un regolamento abbastanza elastico da poter essere adattato a mille mondi diversi. Grazie a questa filosofia D&D ci ha accompagnato sia in luoghi che sono veri capisaldi del fantasy tradizionale come i Forgotten Realms e Greyhawk che in mondi molto particolari, come il mondo di Krynn di Dragonlance, la città di Sigil a Planescape o il semipiano oscuro di Ravenloft. Oggi recensiamo l’Alfeimur, un’ambientazione dark fantasy tutta italiana per D&D, supportata nella miglior tradizione dei setting da tutta una serie di supplementi.

Alfeimur Ambientazione Fantasy

Formato: PDF su DrivethruRPG, 128 pagine
Manuale per giocatori e master
Link: Alfeimur: Ambientazione Fantasy
Costo: 6,65 $

Alfeimur Segreti e Bugie

Formato: PDF su DrivethruRPG, 132 pagine
Manuale solo per master
Link: Alfeimur Segreti e Bugie
Costo: 6,65 $

 

L’Alfeimur è un’ambientazione originale per D&D con licenza d20 System, nello specifico compatibile con l’edizione 3.5 (quindi, con pochi accorgimenti, compatibile anche con Pathfinder), che si caratterizza per la riscrittura profonda del sistema magico sia arcano che divino.

 

Prendendo spunto da una storia ricca e travagliata, che giustifica e crea tutta una serie di paradigmi magici ben diversi da quelli standard, Alfeimur Ambientazione definisce un nuovo equilibrio tra le classi, tentando di azzerare le differenze tra un mago e un guerriero e creare un mondo oscuro a basso tasso di magia.

 

Grazie all’uso di una storiografia complessa e un creativo insieme di razze giocanti vecchie e nuove, adattate o completamente originali, l’Alfeimur riesce nel suo compito di far vivere interamente un nuovo mondo.

 

Nell’Alfeimur i maghi sono temuti, perseguitati e a volte uccisi per la loro arte, perchè in effetti la magia è pericolosa, e anche il mago con le migliori intenzioni può uccidere qualcuno senza volere. Diverse stirpi umane lottano tra loro in un mondo quasi interamente dominato dagli Yrch, feroci e intelligenti Orchi Neri. Gli Elfi sono sconosciuti, e loro eredi sono le Fate che rapiscono i bambini e non possono calpestare terreno consacrato. Gli Alar (incroci tra umani e aquile giganti creati per combattere un’antica guerra) e i Manshuera (umanoidi anfibi dotati di magia innata) sono tra le creazioni più interessanti: una razza giocante in grado di volare, ma con tali limitazioni – quando a terra – da essere un’interessante sfida ruolistica, e una razza in grado di respirare l’acqua, ma a disagio se tenuta troppo a lungo lontano dal mare.

 

A dare profondità al mondo è il manuale Segreti e Bugie, che fornisce al DM centinaia di spunti su come gestire i personaggi, descrive 21 Classi di Prestigio, dettaglia con grande dovizia di particolari la storia del mondo e fornisce un elenco di luoghi d’avventura.

 

Unendo i due manuali Alfeimur fornisce un gioco completamente nuovo utilizzando l’ossatura di D&D. Il paragone migliore è con le totalconversion degli RPG per PC: come nel loro caso siamo di fronte a un gioco che – pur sfruttandone la meccanica – è ben diverso da quello originario, creato per soddisfare gusti differenti. Se vi piace il gioco duro e sporco, senza troppe soluzioni magiche ai problemi, ma l’E6 per voi è troppo restrittivo, il sistema dell’Alfeimur può essere proprio quello giusto.

 

Lo scotto da pagare è una certa rigidità del sistema: non pensiate di poter utilizzare nell’ambientazione ogni Classe di Prestigio del Complete Arcane o ogni classe del Tome of Battle. Per vivere il medioevo oscuro dell’Alfeimur è meglio attenersi ai soli manuali Core (il trittico Manuale del Giocatore, Manuale dei Mostri e Guida del Dungeon Master) modificando le classi come specificato e ammettendo solo le Classi di Prestigio create appositamente.

 

Esteticamente i manuali sono semplici e lineari, privi di illustrazioni ma densi di testo (in una singola colonna, leggibile da tablet) ben organizzato e con bookmark attivi. Le mappe potrebbero essere migliori (e dall’autore arrivano notizie rassicuranti in merito) ma c’è una bella mappa a esagoni che richiama i Gazeteer old school.

Mappa Aalfeimur

 

Dal punto di vista delle avventure l’ambientazione offre un’intera adventurepath, L’Ultima Crociata, che porta i personaggi dal primo al decimo livello (e oltre) con una storia ben scritta (NdA: almeno fino al Capitolo 4, il penultimo, dove sono arrivato), e un’avventura indipendente per PG del 1^ livello. Adattare le avventure esistenti non è però un problema, e sul sito ufficiale dell’ambiemtazione vengono anche segnalate varie avventure free italiane che possono essere utilizzate facilmente. Inoltre segnaliamo l’esistenza di un prodotto bundle, Alfeimur Kit di Gioco (aggiornato di anno in anno), che permette di scaricare molti manuali a una tariffa scontata.

 

Con l’avvicinarsi della 5a edizione ci sono stati diversi accenni a una versione Next dell’ambientazione, ma data l’incertezza sulle licenze da parte della Wizards of the Coast non c’è ancora nulla di sicuro: nel frattempo l’autore ha pubblicato un post dove garantisce agli acquirenti di Alfeimur Ambientazione uno sconto di 2,50$ (un buono pari a circa il 50% del valore attuale) sulla versione per Next se mai verrà realizzata. Un ottimo incentivo per scoprire da subito questa ambientazione dal tono adulto, sanguigno e serio, adatta per lunghe campagne immersive ad alto contenuto di ruolo.

One thought on “Alfeimur: Ambientazione Dark Fantasy per D&D

Lascia un commento

Immagine CAPTCHA

*

Top