You are here
Home > Eventi > Evento live di Sine Requie, il giorno dopo

Evento live di Sine Requie, il giorno dopo

Premetto che, almeno noi organizzatori, ci siamo divertiti moltissimo e siamo anche stati molto soddisfatti della riuscita dell’evento. In particolare quando un evento va bene, però, preferisco parlare degli aspetti negativi (o che a mio giudizio sono stati negativi) in modo da non ripetere gli stessi errori due volte, sia per noi stessi che per voi che organizzate o organizzerete cose simili.

Quindi, cosa non è andato bene secondo me?
Una cosa in particolare: ho avuto la percezione che la molti giocatori si siano persi la trama. Alcuni non l’hanno capita, un po’ perchè era abbastanza complessa per essere una trama da evento oneshot, un po’ perchè alcuni giocatori si sono interfacciati sabato per la prima volta con il mondo di Sine Requie. Ma quello che mi dispiace di più è che la maggior parte dei giocatori che non ha capito la trama, non l’ha capita perchè non era fisicamente “nel posto giusto al momento giusto” quando succedevano gli eventi chiave.

Analizzando direi che in particolare il secondo aspetto è dovuto a due fattori principali: tempo e numero.
Il tempo: quando abbiamo pensato la trama non sapevamo che tempi avremmo avuto, ci aspettavamo una durata simile all’evento di Lucca ovvero circa tre ore. Invece ne avevamo due, che poi con vari ritardi sono diventate una e mezzo scarsa. Retrospettivamente mi rendo conto che una trama del genere sarebbe stato meglio spalmarla addirittura su tre giorni.
Il numero: avevamo tarato l’evento per venticinque giocatori di fatto poi eravamo trentacinque. Forse sarebbe stato meglio, arrivati a 25, dire “ok non accettiamo altri giocatori”, ma come si fa? c’è gente che si è fatta 500km apposta per giocare a Sine con noi non avevamo il cuore di rimandarli indietro a mani vuote. Di fatto però avere il 25% di giocatori in più cambia l’evento.

Quindi, per tutti coloro che hanno giocato e si sono persi la trama e per tutti i curiosi vi copio/incollo la timeline.

0h.00m
Ha inizio il gioco. Vengono radunati i giocatori in base alle loro “fazioni” di appartenenza
DELEGAZIONE SANTA SEDE
– I giocatori sanno:
che sono stati inviati direttamente da Firenze al seguito di un inquisitore ed un “templare adepto” per trovare e risolvere il caso di Untura presente nella neo città empolese.
– La verità:
Il Templare e L’inquisitore non hanno in realtà intenzione di risolvere poi molto. Se l’untore non fosse visibile in breve tempo, la città potrebbe essere abbandonata a se stessa, per evitare rischi di malattie.
– PNG:
Inquisitore
Templare
Medico

POPOLAZIONE AUTOCTONA
– I giocatori sanno che:
ultimamente c’è una strana malattia che infesta i popolani. Il tasso di morti è salito in maniera preoccupante e gli excubitores non gestiscono più la situazione. avete deciso di chiedere aiuto a Firenze e nel frattempo vi siete radunati perchè non sono più molto sicure le strade e soprattutto perchè volevate trovare il colpevole.
Da circa una settimana è arrivato in città un ex soldato americano, attualmente è un cacciatore di morti, 4 o 5 giorni fa ha rivelato di essere l’avanguardia della spedizione proveniente da Firenze.
Attendete oggi la delegazione di Firenze.
– La verità è:
il prete della città sa la reale situazione del comandante degli excubitores. Ma non sa che è l’untore ne quali siano i suoi piani. Il prete si fida ciecamente di lui.
Il cacciatore di morti in realtà è l’avanguardia dei contrabbandieri e fa parte della death legion.
– PNG:
Padre castigatore
Cacciatore di morti

PORTAVOCE DEGLI EXCUBITORES E AIUTANTI
– I giocatori sanno che:
c’è un capo degli excubitores e si deve obbedire. Ieri i morti hanno sfondato una delle barricate. Non lo avete ancora detto alla popolazione e aspettate che sia il vostro capo a farlo.
– La verità è:
il portavoce degli excubitores è un morto inconsapevole (inscius), causa della malattia. Ha sviluppato un odio calcolatore per i suoi ex compaesani e per il mondo vivo intero. Vuole piagarli tutti e farli morire. Conscio del fatto che giungerà una delegazione di Firenze, spera di riuscire a uccidere la città prima dell’arrivo della delegazione aprendo una barricata. Ma fallisce. Non c’erano abbastanza morti.
Decide quindi di infettare anche la delegazione e poi causare un’invasione di morti per creare un fuggi fuggi e spargere la malattia sul territorio.
– PNG
il portavoce degli excubitores.

GRUPPO “CONTRABBANDIERI”
– I Giocatori sanno che:
siete contrabbandieri, non vi deve trovare nessuno. Altrimenti la forca è poco.
In verità siete contrabbandieri un po’ per obbligo in quanto il vostro capo vi tiene sotto una coltre di paura. Tutti avete una pistola, ma solo lui ha i colpi. Quindi fate buon viso a cattivo gioco. Se riuscirete mai a liberarvi di lui siete disposti anche a fare ammenda, altrimenti, bè, così si fanno pur sempre molti soldi!
– La verità è:
il capo dei contrabbandieri stà portando un’atomica tedesca dalla Germania a Roma… direi che non c’è altro da aggiungere
– PNG:
Il capo dei contrabbandieri.

0h.05m
• Il gruppo dei popolani e degli excubitores guidati dal cacciatore di morti si muovono a recuperare la falsa delegazione cioè i “contrabbandieri”
• La vera delegazione incontra un gruppo di morti e viene rallentata.

0h.15m
• I contrabbandieri arrivano nel chiostro (la domus populi) e prendono la popolazione (grazie alle pistole) in ostaggio.
0h.25m
• Arriva la delegazione di Firenze. I contrabbandieri prendono tempo e si “mimetizzano tra la popolazione” attendendo il momento propizio. Assecondano la ricerca dell’untore.

DA 0h.30m A 1h.15m
• Delegazione e Popolazione cercano l’untore.
• L’untore cerca di non farsi scoprire e se necessario crea il caos necessario
• 2 attacchi di morti (da grata e da finestra) all’interno del chiostro

1h.20min
• IL CRACK
– O l’untore è ucciso e quindi ci pensano i contrabbandieri (vedi sotto)
– O i contrabbandieri perdono la calma. Prendono tutti in ostaggio e cercano la fuga per la città. Il capo si avvicina alla porta, e viene trascinato via da un morto
– O l’untore è scoperto e scappa aprendo le porte
– In ogni caso qualche morto entra: scontro.

1h.30min
• Soluzione.
in ogni caso SI DEVE SCOPRIRE CHE IL CAPO DEGLI EXCUBITORES E’ L’UNTORE ED E’ UN MORTO SENZIENTE (si lascia alla fantasia dell’interprete se niente funziona)
• L’inquisitore e il templare con i suoi fedelissimi (pg meglio) decidono che la città è un covo di eretici. Li mettono tutti da una parte e si preparano all’epurazione.
• Mentre sono chiusi in un angolo, i Pg con il padre castigatore decideranno se:
– Scappare (possibile. Non ci sono altri morti fuori)
– Rivoltarsi e uccidere templare, inquisitore e fedelissimi (possibile se i contrabbandieri sono con loro)
– Lasciarsi uccidere.

Quello che è mancato è l’ultimo punto: ovvero molti non hanno visto/capito che l’untore era il portavoce degli excubitores. Ma già prima alcuni non si erano accorti che la prima delegazione che arriva all’interno della domus populi è una falsa delegazione.

Ad ogni modo ribadisco che le note positive sono state ampiamente più di quelle negative e sono fiducioso che la prossima volta faremo ancora meglio 🙂

Un ringraziamento, a nome di tutto lo staff, a tutti i giocatori… Grazie! 🙂

Lascia un commento

Immagine CAPTCHA

*

Top